Introduzione
La processionaria è un insetto particolarmente pericoloso per i cani, soprattutto durante i mesi primaverili. Questi bruchi, noti per la loro camminata in fila indiana, possono causare gravi danni alla salute dei nostri amici a quattro zampe. In questo articolo, esploreremo i pericoli della processionaria per i cani, i sintomi da riconoscere e le misure preventive da adottare per proteggerli ed evitare spiacevoli contatti.
Cos'è la Processionaria?
La processionaria è un lepidottero appartenente alla famiglia dei Notodontidae. Le larve di questo insetto sono ricoperte da peli urticanti che possono causare gravi reazioni sia negli animali che negli esseri umani. Durante i mesi primaverili, in particolare da marzo a maggio, le larve scendono dagli alberi di Pino e si spostano in fila indiana sul terreno, comportamento dal quale deriva il nome "processionaria".

Perché la Processionaria è Pericolosa per i Cani?
I cani, per natura curiosi, tendono ad annusare e leccare ciò che trovano sul loro cammino. Questo comportamento li espone al rischio di entrare in contatto con i peli urticanti della processionaria, che possono causare gravi reazioni infiammatorie. Le lesioni più comuni nei cani includono ustioni della lingua e delle mucose orali
Sintomi di Contatto con la Processionaria nei Cani
È fondamentale riconoscere tempestivamente i sintomi di un possibile contatto tra il cane e la processionaria per intervenire prontamente. I principali segnali da osservare sono:
-
Salivazione eccessiva: provocata dall'infiammazione di bocca, esofago e stomaco.
-
Gonfiore della lingua: che può portare al soffocamento.
-
Necrosi della lingua: in casi gravi, parti della lingua possono andare in necrosi, causando la perdita di porzioni di essa ed impossibilitando il cane ad utilizzarla in futuro.
-
Febbre: aumento della temperatura corporea e rifiuto del cibo.
-
Vomito e diarrea: possibili sintomi gastrointestinali, con diarrea che può essere emorragica.
-
Letargia: perdita di vivacità e debolezza generale.
Come riconoscere un nido di processionarie
I nidi di processionarie sono facilmente identificabili sugli alberi, in particolare sui pini e cedri. Ecco alcuni segnali per riconoscerli:
-
Forma e colore: I nidi appaiono come masse biancastre e sericee, simili a bozzoli, spesso attaccate ai rami più alti degli alberi.
-
Posizione: Solitamente si trovano sulle punte dei rami, in posizioni soleggiate e riparate dal vento.
-
Periodo di formazione: I nidi sono più evidenti tra l’inverno e la primavera, quando le larve si preparano a scendere.
-
Presenza di larve: Se noti lunghe file di larve che scendono lungo il tronco o il terreno, è molto probabile che nelle vicinanze ci sia un nido.
-
Su che alberi vivono le processionarie e dove si trovano i loro Nidi? Le processionarie costruiscono i loro nidi principalmente su pini (Pino domestico, Pino marittimo, Pino silvestre), cedri, abeti e talvolta anche su querce e castagni.
Se individui un nido di processionarie in un’area frequentata da cani, evita di avvicinarti e segnala la presenza alle autorità competenti per la rimozione sicura.
Anche se non ne abbiamo avuto esperienza diretta abbiamo ricevuto qualche feedback positivo riguardo la seguente trappola per processionarie ⚠️ per evitare il pericolo delle processionarie!
Cosa Fare in Caso di Contatto tra Cane e Processionaria?
Se sospetti che il tuo cane sia entrato in contatto con la processionaria, è essenziale agire rapidamente:
-
Indossa guanti protettivi: evita il contatto diretto con i peli urticanti.
-
Risciacqua la bocca del cane: utilizza acqua tiepida per eliminare i peli urticanti, evitando di strofinare. Se puoi mescola l'acqua con bicarbonato il quale aiuta ad eliminare in parte le tossine urticanti dei peli.
-
Evita di somministrare cibo o acqua: potrebbe aggravare la situazione.
-
Contatta immediatamente uno specialista veterinario: una pronta e corretta assistenza può salvare la vita del tuo caro amico a quattro zampe.
Tanti tendono a sottovalutare il problema delle processionarie, ma è un tema super delicato e molto pericoloso per la salute dei nostri pelosetti.
Come Prevenire il Contatto tra Cani e Processionaria
La prevenzione è la chiave per proteggere il tuo cane dalla processionaria:
-
Evita le aree a rischio: durante la primavera, limita le passeggiate in zone con pini o querce, dove la processionaria è più diffusa.
-
Sorveglia il cane durante le passeggiate: impedisci che annusi o ingerisca oggetti sospetti sul terreno.
-
Informati sulle infestazioni locali: contatta le autorità locali per conoscere le aree infestate e pianifica le passeggiate di conseguenza.
Condividi questo articolo per diffondere la notizia e lasciaci un commento se ti è sembrato interessante o no.
E se non ci conosci ancora e vuoi regalare qualcosa di unico al tuo amico a quattro zampe scopri la nostra esclusiva collezione di ciotole personalizzate con nome per cani e rendi unico ogni pasto del tuo fedele compagno. 🐾